Notizie e Guide sul riscaldamento elettrico a basso consumo a irraggiamento

Riscaldamento ad irraggiamento: opinioni, vantaggi e svantaggi

riscaldamento ad irraggiamento pro e contro

Vantaggi del riscaldamento ad irraggiamento diffuso

Vediamo subito quali possiamo identificare come indiscutibili vantaggi del riscaldamento ad irraggiamento diffuso rispetto agli altri sistemi.

1. Riscalda più rapidamente ed in maniera più intelligente di tutti gli altri sistemi tradizionali

Partiamo con una premessa: i pannelli radianti scaldano persone e altri corpi solidi, senza scaldare e muovere l’aria.

L’irraggiamento a raggi infrarossi investe i corpi in maniera diretta e rimbalzando sulle pareti, esattamente come i raggi del sole e, come i raggi del sole, danno subito una piacevole sensazione di calore. Le radiazioni vengono assorbite anche da mura, soffitto, pavimento e arredi, che contribuiscono a scaldare l’aria della stanza in maniera uniforme, contribuendo poi, restituendo il calore accumulato, a mantenerla costante a lungo.

Confrontando il sistema di pannelli riscaldanti ad irraggiamento diffuso con i comuni termosifoni, questi ultimi, funzionando per convezione, muovono e mescolano l’aria sollevando pulviscolo e riscaldando principalmente la parte alta della stanza, lasciando più fredda la parte in basso.

I tempi di riscaldamento sono rapidissimi, la sensazione di calore irradiato che riceviamo inizia ad arrivare appena accesi i pannelli radianti, raggiungendo la temperatura di esercizio in un paio di minuti e in una decina per quanto riguarda il riscaldamento a pavimento. Sono tempistiche senza rivali, che contribuiscono a farci risparmiare.

Anche l'installazione di questi dispositivi di riscaldamento elettrico è rapida: per i pannelli radianti basta attaccarli ad una parete e collegarli alla corrente.

Diciamo che installare un sistema di riscaldamento basato su caldaia, tubazioni e termosifoni non è proprio la stessa cosa (senza contare le revisioni periodiche obbligatorie e la manutenzione).

2. Assorbimenti ridotti e risparmio in bolletta

Tornando alla premessa espressa nel punto precedente, possiamo aggiungere che irradiando i corpi presenti nella stanza, che a loro volta contribuiscono a diffondere calore nell'aria circostante, per ottenere un'ottimizzazione del riscaldamento diventa indispensabile progettare e pianificare correttamente posizione e potenza dei pannelli radianti, per sfruttare al meglio e senza sprechi la disposizione e gli ingombri delle nostre stanze da riscaldare.

L'importanza del posizionamento della fonte radiante vale anche per il riscaldamento a pavimento. Possiamo inoltre installare il nostro sistema di riscaldamento a pavimento controllandolo ad aree, con un semplice sistema ad interruttore che parzializza l'utilizzo solo dove e quando serve, o attraverso qualsiasi sistema domotico.

Questo, unito all'estrema reattività del sistema di riscaldamento in fatto di velocità a raggiungere la temperatura operativa, ci permette di accendere e spengere quando e dove vogliamo, massimizzando i costi e risparmiando notevolmente sulla bolletta elettrica.

Facendo comparazioni con sistemi di riscaldamento basati sull'idronico (ossia acqua calda che scorre nei tubi, che scaldano per convezione l'aria in prossimità, facendola salire verso l'alto), possiamo dire che questi sistemi vanno tenuti accesi con continuità, impiegano molto tempo a raggiungere la temperatura richiesta, non sono il massimo in fatto di comfort, scaldando in alto e lasciando il pavimento freddo, muovendo aria e polvere e raffreddandosi velocemente al momento dello spegnimento.

Altro grande vantaggio derivante dall'utilizzo del riscaldamento elettrico ad irraggiamento diffuso, è sicuramente legato al risparmio sui costi del gas ed anche su quelli della bolletta elettrica, ancora più convenienti se combinati con un inverter fotovoltaico, dove l'energia elettrica viene prodotta direttamente dai pannelli solari.

L'ambiente ci ringrazierà per la nostra decisione di scaldarci con l'elettricità: niente fumi, niente rischi di esplosioni o gas tossici, niente manutenzione, installazione velocissima, possibilità di autoprodurre parte dell’energia, massima efficienza (si può convertire in calore il 100% dell’elettricità), rapidità di risposta e possibilità di dosare il riscaldamento con precisione nel tempo e nello spazio.

Risparmieremo anche su revisioni e manutenzioni periodiche obbligatorie rispetto ai sistemi tradizionali basati su caldaia e termosifoni: il riscaldamento elettrico ad irraggiamento diffuso prevede manutenzione ZERO.

Non dimentichiamoci dello sconto fiscale del 50% se l’acquisto dei pannelli rientra in un progetto di ristrutturazione edilizia, per esempio abbinati a un impianto fotovoltaico.

Altro vantaggio (cominciano ad essere parecchi) di questo tipo di riscaldamento: quando ci trasferiamo, ce lo possiamo portare dietro ed installarlo nella nuova casa.

3. Irradiamento del calore migliore rispetto a tutti gli altri sistemi

Un parametro da considerare riguardo la percezione del calore negli impianti tradizionali, è rappresentato dalla distanza dalla fonte radiante che per convezione riscalda l'aria nelle immediate vicinanze del termosifone, radiatore, stufetta a gas, o elettrica.

I sistemi di riscaldamento elettrico ad irraggiamento diffuso utilizzano raggi infrarossi, che percorrono invece distanze maggiori e raggiungono anche quei punti che rimarrebbero normalmente freddi, ottimizzando ancora maggiormente l'efficacia del nostro riscaldamento.

4. Facilità e rapidità di installazione

E' sempre un elemento importante utilizzare un oggetto semplice ed efficiente. Per fissare un pannello radiante al muro bastano un trapano e un paio di tasselli ed effettuare il collegamento alla presa di corrente, niente lavori idraulici, di muratura o altre operazioni complicate.

5. Ampia gamma materiali e finiture

I pannelli ad infrarossi possono essere costruiti con differenti materiali e finiture come vetro, alluminio e a specchio.

Sono discreti ed eleganti e si adattano a qualsiasi tipologia di arredamento interno, sia per le abitazioni, sia per stanze di albergo, reception, uffici, bed&breakfast e tanti altri ambienti.

Il ridotto ingombro e la facilità di posizionamento dei pannelli radianti, ad esempio anche in un controsoffitto, permette di sfruttare al massimo le pareti della stanza.

I supporti di montaggio del pannello radiante sono dietro la piastra. Non sono presenti tubi, cavi e altri elementi di installazione, permettendo di rispettare tutti gli stili di arredamento, anche dove è disponibile poco spazio, mantenendo l'ambiente ordinato e pulito.

6. ZERO rumori e ZERO odori

Assolutamente silenzioso durante accensione, funzionamento e spegnimento. Il riscaldamento ad infrarossi non emette alcun suono.

Confrontandoli con altre tipologie di riscaldamento come quelle a gas, petrolio o combustibile, questi dispositivi non emettono alcun odore.

Del riscaldamento idronico, invece, ricordiamo il rumore di acqua che passa attraverso tubi e caldaie e i rumorosi click dei termosifoni quando riscaldandosi si espandono o contraggono.

7. Nessun sollevamento e dispersione di pulviscolo nell'aria

Il riscaldamento ad irraggiamento diffuso, a differenza dei sistemi basati sull'idronico, ossia acqua calda che scalda il corpo radiante e per convezione riscalda l'aria, non muove l'aria che riscaldandosi tende a salire portandosi dietro pulviscolo e micropolveri, ma riscalda direttamente i corpi presenti nell'ambiente riscaldato.

8. Ecosostenibilità del riscaldamento elettrico ad irraggiamento

Confrontando i prodotti per il riscaldamento elettrico con stufe e radiatori dal consumo minimo di 1500- 2500 watt, sicuramente i pannelli elettrici permettono di riscaldare ampie stanze a basso consumo e questo è già un punto a favore della sostenibilità.

Confrontando invece con il riscaldamento a gas, il pannello riscaldante non produce anidride carbonica, per cui risulta una soluzione più ecologica.

I prodotti Advanced Solutions®utilizzano materiali riciclabili per facilitare lo smaltimento dei loro prodotti al fine di ridurre l'inquinamento globale.
 

Svantaggi e controindicazioni del riscaldamento ad irraggiamento

In oltre venti anni di esperienza, non ne abbiamo ancora trovati.


Conclusioni
:

Il riscaldamento elettrico ad irraggiamento diffuso è la migliore soluzione possibile per il riscaldamento di qualsiasi ambiente.

Consigliamo di contattarci direttamente per avere un preventivo redatto dai nostri esperti.

RICHIEDI PREVENTIVO COME  

RICHIESTA PREVENTIVO PRIVATI
RICHIESTA PREVENTIVO AZIENDE
RICHIESTA PREVENTIVO PROGETTISTI

RICHIEDI PREVENTIVO COME

icon privato

icon azienda icon progettisti
 PRIVATO  AZIENDA  PROGETTISTI